mercoledì 21 aprile 2010

SPECIALE / OSTENSIONE DELLA SINDONE (4) - LA SINDONE, "RIMANDO ALL'AMORE INFINITO DI GESU" / 1

Intervista al presidente
della Commissione diocesana
Di Chiara Santomiero
11 aprile 2010
Tratto da ZENIT.org
In occasione dell'inizio della Solenne Ostensione 2010 della Sacra Sindone, ZENIT ha chiesto a monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione diocesana della Sindone, di spiegare il valore religioso per il credente del telo che secondo la tradizione avrebbe avvolto il corpo di Gesù prima della Resurrezione.
Solo una risposta positiva sull'autenticità della Sindone legittima il rapporto religioso tra il credente e questo oggetto?
Monsignor Ghiberti: Il problema della giustificazione del rapporto religioso con la Sindone è avvertito in modo diverso. Non poche persone ritengono che solo la sicurezza della sua autenticità ne legittimi la venerazione da parte dei fedeli. La teoria opposta afferma invece: si tratta di un oggetto da venerare e quindi è autentico.
Entrambe le posizioni non appaiono convincenti. Il rapporto religioso con la Sindone del credente, cioè di una persona che è vissuta in una tradizione nella quale la persona e le vicende della vita di Gesù sono centrali, nasce nel rendersi conto - nel momento in cui si accosta all'immagine sul telo - che c'è una corrispondenza perfetta tra ciò che vede e ciò che dal racconto evangelico ci viene riferito a proposito della Passione di Gesù. Appena si verifica questa consapevolezza, scatta un tipo di rapporto che non è tanto giustificato dall'oggetto in sé, quanto dal rimando che da questo oggetto viene fatto all'altra vicenda.
Si può qualificare come una "funzione da precursore". S. Giovanni Battista affermava riguardo a Gesù: "Lui deve crescere e io diminuire, Lui è lo sposo e io l'amico dello Sposo"; per la Sindone è lo stesso, nella sua povertà è la sua nobiltà perché il suo valore non si esaurisce in ciò che essa è, ma in ciò a cui essa rimanda.
C'è un carattere pre-scientifico in questo tipo di rapporto con la Sindone in quanto, a questo stadio, non ho ancora posto nessuna domanda sulla sua autenticità: ho semplicemente colto il messaggio che ne promana e che consiste in un rimando al racconto evangelico della Passione.
Solo in seguito io domando alla scienza se in quel lenzuolo c'è stato il corpo di Gesù e questo per il mio cuore è importantissimo. Alla scienza sono quindi interessato, ma non ne resto condizionato. Questa forma di ragionamento credo offra l'impostazione esatta e, accettandola, sono molto più libero.
La Sindone svolge, quindi, una funzione ausiliaria per la fede?
Monsignor Ghiberti: Quando si è acquisita quella libertà interiore per cui, comunque vadano le cose - sebbene io sia un "tifoso" dell'autenticità della Sindone! - il risultato non influisce sulla ricezione del messaggio, occorre chiedersi: che cosa significa la Sindone per me, per la pastorale, per la Chiesa?
Le cose sono collegate l'una all'altra. La Sindone non è certamente oggetto di fede, sono altre le verità fondamentali nelle quali credere. Lo ha detto chiaramente anche Giovanni Paolo II in occasione dell'ostensione del 1998. Però mi aiuta a credere, è uno di quei mezzi che il Signore mette nel cammino dei suoi figli per chiamarli a sé. Non è necessario - c'è una quantità di cristiani che si sono fatti santi senza la Sindone, è bastato il Vangelo e la loro coscienza -, ma nello stesso modo in cui il Signore ha disposto che proprio questi fossero i miei genitori e questo fosse il mio cammino nella vita, ha disposto anche che incontrassi la Sindone e, come me, tante persone.
Queste sono sempre di più, forse perché la cultura del nostro tempo ha una maggiore sensibilità verso l'immagine, nonostante sia molto diversa da quelle che vengono celebrate oggi: sebbene dalla dimensioni armoniose della corporatura si può cogliere che quello della Sindone è un uomo bello, si tratta però di un corpo distrutto dalla tortura.
La gente chiede sempre di poter di stare più tempo davanti alla Sindone poiché in effetti ne ha pochissimo, ma chi può sostarvi davanti a lungo come è capitato a me, deve quasi di sforzarsi di non fuggire perché è una testimonianza di sofferenza indicibile. Il dolore che ne promana, in una civiltà dell' immagine come la nostra, diventa più eloquente di molti discorsi. Giovanni Paolo II, nella stessa occasione disse: "Non poteva amarci di più".

(1-Continua)

Nessun commento: